
11 Dic Cucina: come personalizzarla il 100 modi diversi
La cucina è con ogni probabilità l’ambiente più complesso da arredare, e forse per questo anche il più entusiasmante. La combinazione tra funzionalità, tipologie, materiali, tecnologia e vincoli si traducono spesso in un mare di idee, possibilità, potenzialità che se da un lato sono le benvenute al fine di personalizzare al meglio il risultato e l’esperienza d’uso, dall’altro possono rappresentare un ostacolo sia nel razionalizzare i gusti del cliente, sia nel tradurli in un progetto che sappia coniugare le sue aspettative con le caratteristiche dell’ambiente da arredare.
Se ti va di dedicarci qualche minuto, vediamo insieme qualche consiglio di massima per orientarci nel vasto mondo delle cucine moderne: nello specifico, oggi ci concentreremo sulle tipologie di cucine moderne, i suoi materiali e i colori, ossia sui tre fattori che principalmente influenzeranno l’impatto visivo dell’ambiente, una volta arredato.
TIPOLOGIE DI CUCINA
Per quanto concerne le tipologie di cucine, possiamo distinguere fondamentalmente cinque schemi base: angolo cucina, lineare, angolare, con penisola, ad isola.
L’angolo cucina è tipicamente la soluzione adottata in quei casi in cui non è disponibile un locale separato destinato alla cucina, ed è quindi necessario progettare la zona living (zona giorno) in modo tale da prevedere anche un angolo, appunto, ove condensare il minimo indispensabile alla cottura e conservazione dei cibi. Fuochi, forno e microonde ben posizionati in una struttura minimal in cui poter collocare lo stretto necessario, e un frigo free standing, il tutto magari discretamente armonizzato nel locale per mezzo di un separé realizzato ad hoc, sono un tipico esempio di razionalizzazione funzionale ed elegante dello spazio a disposizione.
Le cucine lineari sono, almeno sulla carta, quelle più semplici da realizzare, ma non per questo le meno funzionali. Perfette per ambienti non molto spaziosi, raccolgono la sfida di condensare, in una sola parete, tutto ciò che serve per vivere al top la propria cucina. Contenute nelle dimensioni, consentono eventualmente di prevedere all’interno del locale anche un tavolo, magari a consolle, per un pranzo o anche solo uno snack al volo.
Le cucine angolari rappresentano l’evoluzione naturale delle lineari. Generalmente preferite negli ambienti un po’ più spaziosi, aprono ad un più ampio ventaglio di soluzioni progettuali, concedendo qualche spazio aggiuntivo per riporre provviste, piatti e stoviglie in generale.
Le cucine con penisola, inseribili in locali ancora più spaziosi, rappresentano a nostro avviso lo stato dell’arte in termini di funzionalità ed ergonomia. In genere, questa tipologia di cucina prevede una soluzione angolare, in cui da uno dei due lati, o da un terzo lato separato nelle soluzioni più articolate, si estende un elemento trasversale verso il centro del locale. Tale elemento, la penisola appunto, è spesso utilizzato come zona cottura oppure come tavolo per il pranzo o la cena, fornito di sedie o sgabelli a seconda dell’altezza. In genere, se previsto solo come tavolo, è realizzato ad un’altezza adeguata per una sedia, mentre se il progetto è quello di utilizzarlo anche come piano di lavoro, un’altezza maggiore imporrà quasi certamente l’utilizzo di sgabelli.
Le cucine ad isola sono invece soluzioni ipotizzabili nei grandi ambienti, dove i generosi spazi consentono, oltre allo sviluppo angolare o multi-angolare della cucina, anche un elemento centrale completamente staccato dal resto della struttura. Tale elemento, che può avere una funzionalità del tutto comparabile alla penisola, è però libero da vincoli su tutti i lati. Bellissime, ma spesso non compatibili con gli spazi a disposizione.
I MATERIALI
Arrivati a questo punto, è il momento di focalizzarci su un altro aspetto fondamentale: i materiali.
Per quanto riguarda i materiali delle basi e dei pensili, in linea di massima possiamo distinguere tre tipi: legno, laminati e laccati.
Le cucine moderne in legno sono in genere considerate le più nobili, in quanto il legno, tipicamente rovere, o ciliegio per un tocco un po’ vintage, o diverse altre essenze, tinte o naturali, dona quel tocco di stile unico e impreziosisce l’arredamento facendone risaltare il design delle forme. Tendenzialmente più costoso rispetto ad altri materiali, viene scelto o meno anche e soprattutto in base ai gusti: è la scelta più gettonata dai puristi dell’arredamento.
I laminati, nelle loro diverse composizioni, rappresentano invece una soluzione più orientata al prezzo, ma non per questo dall’effetto necessariamente meno impattante. Non meno resistenti e duraturi nel tempo, disponibili in varie tonalità e finiture, sono la scelta ideale per chi non vuole rinunciare ad un prodotto di livello, con un occhio di riguardo al budget.
I laccati, opachi o lucidi, disponibili nelle più varie colorazioni anche a campione, sono una scelta di sicuro effetto, che dona all’intero ambiente un tocco in più di dinamismo e finezza. Tipicamente abbinati ad elementi in legno o laminati, possono anche essere applicati all’intera cucina.
Un discorso a sé merita l’utilizzo del vetro, spesso limitato ad alcuni elementi (ad esempio vetrinette o ante dei pensili), declinato in più soluzioni cromatiche, con finiture opache o lucide, sia esso laccato o trattato con varie tipologie di satinatura, attribuisce un tocco di eleganza e di leggerezza.
Per quanto riguarda invece il top (piano di lavoro), ci sono due grandi famiglie: i laminati e i materiali di derivazione marmo/quarzo, entrambe disponibili in diversi spessori e tonalità.
Tra le due, i laminati rappresentano la soluzione meno costosa, adatta per chi vuole qualità, robustezza e facilità di pulizia senza troppi fronzoli.
Mentre i piani in marmo o in materiale di derivazione quarzo, sensibilmente più costosi, regalano quella sensazione di solidità ed eleganza che può davvero fare la differenza. Anche il lavello, a richiesta, può essere realizzato in questi materiali senza soluzione di continuità con il resto del piano di lavoro: fantastico. Lucidi, opachi, lisci o più ruvidi, con diverse trame, le possibilità di scelta sono davvero tantissime.
E per di più, spesso da noi puoi trovare diverse promozioni che ti consentono di acquistare il piano in quarzo al prezzo di quello in laminato!
I COLORI
Non è difficile intuire che le varie combinazioni fin qui presentate diano luogo alle più disparate possibilità di progetto… ma a livello di colori, quali sono le tendenze del momento?
Per le cucine moderne, sostanzialmente distinguiamo le cucine monocolore da quelle bicolore.
Le cucine monocolore, pulite e discrete, sono tipicamente realizzate in legno o laminato, e accompagnate ad esempio da piano cottura e lavello in acciaio inox. Scelta decisamente azzeccata per le cucine di dimensioni più contenute, non soffrono di mancanza di personalità, e risaltano accompagnate da una giusta scelta in termini di tonalità di intonaco e pavimentazione.
Le cucine bicolore, verso cui tipicamente ci si orienta nei progetti più estesi, hanno il duplice scopo di evitare una sensazione di troppa uniformità cromatica, e al tempo stesso di conferire dinamismo all’ambiente, anche e soprattutto nei contesti più elaborati. Tendenzialmente si accostano legno e laccati, e il risultato può davvero essere strabiliante.
In genere, per le cucine in legno, la tendenza è quella di utilizzare il rovere, nelle sue molteplici tinteggiature (carruba, botte, grigio, sono solo esempi), mentre con i laminati si possono anche ottenere effetti decorativi e mezzitoni di sicuro impatto.
In genere, per i laccati, il colore più gettonato è il bianco nelle sue molteplici declinazioni, ma non manca chi osa, a ragion veduta, con tinte più decise, senza temere effetti troppo appariscenti: l’importante è bilanciare il tutto correttamente.
Ci auguriamo che questo breve articolo, dallo scopo meramente orientativo, sia servito per darti un’infarinatura di base sulle diverse combinazioni che entrano in gioco nel momento in cui si acquista una nuova cucina.
100 modi di pensare la tua cucina, ma alla fine la realizzazione sarà una! Il nostro lavoro è proprio quello di seguirti passo passo in questo non semplice percorso decisionale e progettuale. Vieni a trovarci senza impegno: da Resnati Mobili Lissone troverai cortesia, disponibilità e professionalità per comprendere le tue esigenze prima, ed eseguire progetti e preventivi poi. Il tutto è assolutamente gratuito.
Cosa aspetti? Vieni a trovarci nel nostro ampio showroom con arredamenti completi e approfitta delle numerose promozioni! Ti aspettiamo.
Scopri tutte le nostre cucine ->